A più di un anno dal ritiro delle truppe internazionali e dalla presa di potere da parte dei talebani l’Afghanistan non è più sotto i riflettori mediatici, ma il popolo afghano continua a vivere in condizioni di estremo bisogno.
La crisi si aggrava di giorno in giorno e colpisce in misura maggiore le donne e i bambini che rappresentano l’80% del totale degli sfollati interni. Essere una donna in Afghanistan vuol dire essere privata di ogni diritto e vivere nella paura costante.
In seguito alla crisi le disuguaglianze di genere sono sempre più accentuate con conseguenze terribili sulla vita di molte donne e ragazze: matrimoni forzati, violenze, restrizioni alla libertà di movimento e all’istruzione.
UNHCR sta sviluppando in Afghanistan 55 programmi per l’integrazione degli sfollati e delle sfollate all’interno delle comunità locali con l’obiettivo di costruire soluzioni durevoli.
Dall’inizio dell’anno più di 370.000 persone hanno beneficiato di centri sanitari, scuole, sistemi idrici e altre infrastrutture costruite da UNHCR, come le scuole per bambine a Jalalabad e Herat e un centro a Kabul in cui le donne possono acquisire nuove competenze e lavorare.
Tu puoi ancora fare la differenza per le donne afghane costrette a fuggire.
Puoi sostenerci anche con:
💙 Grazie per il tuo sostegno!